
La Bresaola della Valtellina viene consumata cruda; è prodotta con carne di manzo, salata e stagionata, ma ne esistono anche versioni ottenute dal cavallo. Nel manzo si ricava dalle seguenti masse muscolari: fesa, punta d'anca, sottofesa, magatello e sottosso.
La materia prima viene salata a secco con sale, pepe ed erbe aromatiche, quindi fatta riposare in salamoia per un periodo che va dai 10 ai 15 giorni in vasche di legno o di acciaio, ad una temperatura di 4 ° C. Dopo essere stata lavata ed asciugata, la bresaola viene insaccata in budello naturale, fatta asciugare e stagionare in condizioni di temperatura ed umidità tali da determinare un lento e graduale prosciugamento del prodotto.
Tratto da www.bresaoladellavaltellina.com
Con questo ottimo prodotto si possono eseguire numerose ricette sbizzarendosi con la fantasia!
Me ne appunto alcune in modo tale da pubblicarle nei prossimi post:
1) Ricetta base: affettare la bresaola e gustarla
2) Carpacci vari
3) Risotto con bresaola e "formaggio"
4) Ravioli di brasaola
5) Cannelloni di bresaola
6) ...etc
Nessun commento:
Posta un commento